- transfluid® Maschinenbau GmbH
- Ultime notizie
- Newsletter
Un sistema per piccoli quantitativi

Argomenti imbattibili fanno apprezzare la lavorazione dei tubi completamente automatizzata per pezzi in piccole quantità. Dalla sicurezza di processo e produzione non presidiata fino alla documentazione digitale e alla sicurezza di progettazione: l'automazione punta all'economicità e all'efficacia. Questo vale anche per uno dei nostri progetti transfluid® attuali.
Cella di produzione altamente flessibile per varianti di tubi molto esigenti
Ci era stato richiesta una cella di produzione complessa per la lavorazione di tubi con superfici verniciate a polvere sensibili nonché tubi trattati senza Cromo VI. I pezzi sono relativamente corti (150 mm) o relativamente lunghi (fino a 3.000 mm).
Per questo la nostra soluzione prevede che i pezzi dopo la troncatura vengano caricati su un trasportatore per la singolarizzazione automatica. Soprattutto per i tubi verniciati a polvere abbiamo utilizzato un caricamento separato per le piccole quantità in modo da proteggere le superfici da eventuali danni.
Una sagomatubi assiale transfluid® integrata consente la produzione di scanalature e/o raccordi per tubi flessibili. Alcuni componenti per flange vengono alimentati in una seconda sagomatubi per poi essere fissati. A questo punto viene impiegata una curvatubi che posiziona correttamente i tubi, li curva e li deposita in modo controllato. Dopo la separazione nelle rispettive macchine, un robot esegue l'handling completo.
Curvatura a destra/sinistra con montaggio dell'anello mordente per il tubo idraulico perfetto
Con la curvatura a destra/sinistra su una macchina completamente elettrica inizia il processo per i tubi che saranno impiegati nei sistemi idraulici. Infine il rispettivo pezzo viene posizionato da un robot per il montaggio dell'anello mordente. Dado e anello mordente vengono alimentati automaticamente e montati in modo controllato. Il sistema, infatti, controlla pressione e corsa, documentando i dati per il successivo monitoraggio. Infine i componenti finiti vengono caricati su un carrello mobile. Affinché l'impianto possa continuare a produrre, lo scambio del carrello per lo scarico avviene all'esterno della barriera di sicurezza.
Volete saperne di più sulle possibilità di automazione per una lavorazione dei tubi a valore aggiunto? Rivolgetevi a noi e venite a trovarci alla EMO di Hannover presso il nostro stand transfluid® G95, padiglione 15. Vi aspettiamo.
transfluid®
Maschinenbau GmbH
Hünegräben 20-22
57392 Schmallenberg
PR/Media
Tobias Masur