- transfluid® Maschinenbau GmbH
- Ultime notizie
- Newsletter
Miglioramento della piegatura grazie alla sostituzione degli utensili automatica

Costi secondari minimi con una maggiore flessibilità e processi più veloci: i requisiti della curvatura dei tubi con diametri fino a 120 mm aumentano in modo costante. In questo contesto, oggi non conta solo il conseguimento dell'efficienza tecnica all'interno dei macchinari e delle sequenze. È necessario soddisfare requisiti più elevati nei confronti delle nuove produzioni. Ovviamente le soluzioni devono risultare gestibili per rispondere a queste esigenze. Nell'ambito della gamma di prodotti, il team transfluid® ha sviluppato a questo scopo t bend, la curvatrice per tubi DB 40120-CNC-VE. Per questo tipo di tubi di dimensioni superiori consente di realizzare raggi di curvatura di 1 x D e spessori delle pareti molto ridotti.
Prestazioni più elevate con il sistema di controllo sequenze transfluid®
Per un recente progetto è stata realizzata la struttura di uno speciale impianto per la piegatura dei tubi. Grazie al sistema di controllo sequenze transfluid®, tutti gli assi di movimento sono rispettivamente sincronizzati o possono essere programmati con un controllo reciproco. È possibile eseguire l'ottimizzazione della sequenza attraverso questo apposito sistema di controllo. Questa soluzione migliora in modo efficace i tempi di lavorazione specifici dei prodotti.
Per un funzionamento più semplice è possibile acquisire tutti i parametri da CAD. È anche possibile accedere ai componenti di serraggio delle forme specifici in modo automatico in base alle esigenze. Grazie al sistema automatico di cambio dei pezzi di serraggio si riducono i costi secondari in modo efficace. Con questo sistema l'arco di tempo necessario alla sostituzione degli utensili è paragonabile a quello previsto di un cambio del raggio di curvatura.
Sostituzione dei componenti di serraggio fino ad otto volte
La nuova curvatrice per tubi mette a disposizione due livelli di utensili e può sostituire fino ad otto volte i componenti di serraggio. Con questo approccio è possibile piegare tutti i tubi anche con geometrie molto complesse. In presenza di nuovi prodotti, si modificano soltanto le geometrie di realizzazione perché i diametri risultano simili e i raggi da 1 x D sono molto ravvicinati. Quindi è necessario utilizzare solo i nuovi componenti di serraggio.
Per la realizzazione dei raggi ridotti con spessori delle pareti relativamente ridotti t bend DB 40120-CNC-VE offre anche un dispositivo di compressione secondario. In presenza di lunghezze residue molto ridotte consente anche la regolazione controllata dell'ultima curva.
transfluid®
Maschinenbau GmbH
Hünegräben 20-22
57392 Schmallenberg
PR/Media
Tobias Masur